-
Materie di studio del corso e accesso ai materiali didattici (visibili solo agli Allievi iscritti al corso)
Per ogni materia del corso tutti i materiali didattici (dispense, slides, audiovisivi, schemi, test di verifica e autoapprendimento, ecc.) sono stati predisposti appositamente per il corso e sono accessibili solo agli Allievi iscritti al corso.
- A.1 Elementi di legislazione internazionale, dell’Unione Europea, nazionale sulla disabilità in generale
- A.2 L’Organizza zione scolastica e gli strumenti per promuovere e garantire l’effettiva integrazione , il diritto allo studio, all’istruzione e alla formazione sin dalla scuola dell’infanzia
- A.3 II Welfare sulla disabilità nella Regione Marche
- B.1 Natura, cause, livelli e metodi riabilitativi della disabilità uditiva
- B.2 Natura, cause, livelli e metodi riabilitativi della sordocecità (disabilità unica)
- B.3 Natura, cause, livelli e metodi riabilitativi della disabilità visiva
- B.4 Strumenti e nuove tecnologie per non vedenti e ipovedenti
- B.5 Orientamento e mobilità per la disabilità visiva
- B.6 Disturbi dello Spettro Autistico
- B.7 Sindrome di Down
- C.1. Metodi di comunicazione e nuove tecnologie per sordi.
- C.2. La comunicazione in situazione di disabilità sensoriale
- C.3. Sistemi di comunicazione non verbale con la persona con sordocecità
- D.1 Programmazione e progettazione dell’inclusione scolastica
- D.2 Didattica per la disabilità sensoriale
- D.3 Didattica per la persona con sordocecità
- D.4 Valutazione della qualità dell’inclusione scolastica
- D.5 Norme di sicurezza
- STAGE
- ESAME FINALE