Corsi Sicurezza Lavoratori Rischio Basso
Il percorso formativo, a carattere obbligatorio, è rivolto a tutti i lavoratori. Il Decreto legislativo N. 81/2008 e s.m.i. definisce la figura del lavoratore come la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato.
Con Attestato Legalmente Riconosciuto. Conforme D.Lgs 81/2008 e Accordi Stato-Regioni.
DESTINATARI:
- Lavoratori impiegati in aziende appartenenti ai Settori economici a rischio basso.
- Lavoratori impiegate in aziende appartenenti a qualsiasi Settore economico, che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza anche saltuaria nei reparti produttivi (Accordo Stato Regioni 21 Dicembre 2011 pag. 9 punto 4 condizioni particolari)
DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO
TITOLO DEL CORSO Percorso formativo sulla sicurezza per lavoratori rischio basso
ENTE EROGATORE Associazione Praxis
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo è composto dai seguenti due corsi o moduli:
- Il corso di formazione generale ha una durata di 4 ore indipendentemente dal settore produttivo. Si prefigge di fornire le conoscenze di base in materia di prevenzione e rischi nei luoghi di lavoro.
- Il corso di formazione specifica si propone di fornire le conoscenze dei rischi specifici, contestualizzate per classi di rischio e comparti produttivi, al fine di contribuire al mantenimento di un sistema organizzato per la prevenzione e la sicurezza su lavoro. La durata è variabile in base alla classe di rischio secondo la classificazione dei settori produttivi riportati nell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011: A. Rischio basso = 4 ore B. Rischio medio = 8 ore C. Rischio alto = 12 ore.
Gli argomenti sono suddivisi nelle unità didattiche riportate alla scheda “Materie e materiali didattici”.
REGOLE DI UTILIZZO DEL PRODOTTO
Il lavoratore deve registrarsi al sito www.associazionepraxis.it creando il proprio account utente. Quindi deve iscriversi a questo corso facendo click sul pulsante “iscrivi al corso”. In alternativa l’azienda o il lavoratore può contattare il Tutor al 349/0817819.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
- VALUTAZIONE IN ITINERE – A conclusione di ogni unità didattica il lavoratore compila il test di autoapprendimento e segnala al Tutor eventuali dubbi o problematiche. L’Allievo può ripetere i test e stampare il materiale didattico.
- VALUTAZIONE FINALE – A conclusione di ognuno dei due moduli il lavoratore compila il test di valutazione finale.
STRUMENTI DI FEEDBACK il lavoratore può in ogni momento contattare il Tutor al 349/0817819 (voce e whatsapp) oppure utilizzare la chat e la mail riportata all’interno dell’area corso.
Materie e materiali didattici
- 2 Sections
- 36 Lessons
- 10 Weeks
- PARTE 1. FORMAZIONE GENERALE - SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORILa formazione generale per lavoratori sulla sicurezza, per tutti i settori, ha una durata minima di 4 ore e include le materie seguenti:6
- 2.1Introduzione al corso40 Minutes
- 2.2I concetti di rischio e danno40 Minutes
- 2.3La prevenzione e la protezione40 Minutes
- 2.4L’organizzazione della prevenzione aziendale40 Minutes
- 2.5Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali40 Minutes
- 2.6Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza40 Minutes
- PARTE 2. FORMAZIONE SPECIFICA (RISCHIO BASSO) - SUI RISCHI SPECIFICI, DANNI, MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONEDei seguenti argomenti vengono trattati solo quelli presenti nel Settore di Appartenenza dell'Azienda, declinandoli opportunamente al caso specifico, per una durata minima di 4 ore.30
- 3.1Rischi infortuni
- 3.2Rischi Meccanici Generali
- 3.3Rischi Elettrici Generali
- 3.4Rischi Macchine
- 3.5Rischi Attrezzature
- 3.6Rischi Cadute Dall’Alto
- 3.7Rischi Da Esplosione
- 3.8Rischi Chimici
- 3.9Rischi Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
- 3.10Etichettatura
- 3.11Rischi Cancerogeni
- 3.12Rischi Biologici
- 3.13Rischi Fisici
- 3.14Rumore
- 3.15Vibrazione
- 3.16Radiazioni
- 3.17Microclima e Illuminazione
- 3.18Videoterminali
- 3.19DPI Organizzazione del lavoro
- 3.20Ambienti di lavoro
- 3.21Stress Lavoro-Correlato
- 3.22Movimentazione Manuale Carichi
- 3.23Movimentazione Merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
- 3.24Segnaletica
- 3.25Emergenze
- 3.26Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- 3.27Procedure esodo e incendio
- 3.28Procedure organizzative per il primo soccorso
- 3.29Incidenti e infortuni mancati
- 3.30Altri rischi