Corsi MEDIATORE INTERCULTURALE Lezioni online Stage in presenza QUALIFICA PROFESSIONALE VALIDA AI SENSI DELLA DGR 129 del 22/02/2016 (ELENCO PROFESSIONALE RICONOSCIUTO)
LEGALMENTE RICONOSCIUTO AI SENSI DELLA LEGGE 845/78
AUTORIZZATO DALLA REGIONE MARCHE
ASSOCIAZIONE PRAXIS E’ ENTE FORMATIVO ACCREDITATO DALLA REGIONE MARCHE
DAL 2002 SVOLGIAMO FORMAZIONE E PROGETTI SOCIALI PER L’OCCUPAZIONE E IL BENESSERE
SCADENZA ISCRIZIONI 15/03/2025 oppure entro lo svolgimento del 25% delle ore corso (telefonare)
MODALITÀ DI FREQUENZA Allievi da tutta Italia. Il 50% delle lezioni teoriche si svolge con Zoom (online in diretta). Lo stage aziendale finale è sempre garantito a tutti gli allievi nella propria città. E' consentito all'Allievo essere assente max al 25% delle ore. Misure di flessibilità apposite per le donne e per gli allievi che devono conciliare il corso con la famiglia, lo studio, il lavoro.
CORSO AUTORIZZATO PER MEDIATORE INTERCULTURALE: Corso autorizzato a pagamento
PROFILO PROFESSIONALE NORMATO DEL MEDIATORE INTERCULTURALE: Il ruolo del mediatore interculturale è quello di interfaccia fra la popolazione immigrata e le istituzioni italiane, ovvero fra presupposti e significati culturali diversi, nel rispetto degli specifici ruoli, funzioni e poteri di ciascuna parte della relazione, senza sostituirsi e rappresentare gli uni e gli altri. Il mediatore interculturale gioca un ruolo fondamentale a vari livelli: in relazione all’utente straniero, in relazione agli operatori dei servizi, in relazione al servizio, in relazione alla comunità locale. Il profilo professionale e formativo del mediatore interculturale rientra nell’area socio-educativa, viene normato e descritto in dettaglio nell’allegato A della DGR Regione Marche N°. 129 del 26/02/2016.
POSSONO ISCRIVERSI ai Corsi di Mediatore Interculturale: Giovani e adulti anche immigrati extracomunitari e comunitari, in possesso di un livello di scolarizzazione minima di 8 anni (asseverata nel Paese di origine o in Italia) oppure 150 ore di lavoro nella mediazione interculturale e residenti in Italia da almeno 3 anni (o titolo di soggiorno se dovuto). Test d’ingresso: 1) conoscenza lingua italiana a livello QCER C1 per parlato e B1 per scritto 2) Padronanza della lingua madre e di un ulteriore lingua veicolare.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEL MEDIATORE INTERCULTURALE: Il mediatore interculturale può trovare impiego come lavoratore dipendente e/o incarichi di lavoro autonomo presso il Terzo Settore (Cooperative sociali, Associazioni, Fondazioni, ONG, ecc. che gestiscono servizi di accoglienza o altri progetti sociali per immigrati, servizi sociali comunali e simili) e presso le Pubbliche Amministrazioni e aziende accreditate (Tribunali e uffici giudiziari, Comuni e servizi sociali, Forze dell’Ordine, Scuole, Ospedali, uffici e servizi ASUR, consultori familiari, carceri, centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, enti formativi, uffici e sportelli degli enti locali, ecc.).
MANSIONI DEL MEDIATORE INTERCULTURALE: Il mediatore interculturale svolge la propria attività in tutte le diverse strutture, servizi e situazioni in cui si richiede la mediazione linguistica e culturale con l’utenza straniera. Il mediatore interculturale si occupa ad esempio di facilitare la comunicazione tra persone di lingue e culture differenti, favorire il percorso di integrazione degli stranieri, informare sui diritti e doveri previsti dalla legge, fornire assistenza a persone immigrate ed extracomunitarie per usufruire dei servizi pubblici, assicurare il corretto adempimento di tutte le pratiche burocratiche per gli stranieri (documenti, permessi, cittadinanza, ecc.), offrire consulenza linguistica e culturale ad associazioni e strutture pubbliche e private che si rivolgono agli stranieri, attività di accoglienza e integrazione (prima accoglienza, seconda accoglienza), insegnamento dell’italiano agli stranieri e simili.
A RICHIESTA ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO: Senza costi aggiuntivi per gli Allievi del corso interessati, l’Ente formativo accreditato Associazione Praxis offre durante e dopo il corso un servizio di orientamento e accompagnamento al lavoro, supportando l’allievo nella scelta e attuazione di una propria strategia occupazionale grazie ad aziende convenzionate a questo scopo con il nostro ente formativo. Non si tratta dello stage (che come da programma è incluso nel corso per tutti gli allievi) ma di un servizio di supporto aggiuntivo che è sempre attivabile a richiesta dell’Allievo.
==> BANDO Corsi Mediatore Interculturale
INFO-LINE Cell. 349 0817819 (Ente formativo Associazione Praxis Accreditato Regione Marche)
SEGUONO LE RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI DEGLI INTERESSATI A QUESTO CORSO:
Fai click sulle domande che ti interessano oppure scorri la pagina per leggere tutto
-
- IL CORSO SI SVOLGE DI SICURO? POSSO ISCRIVERMI ADESSO?
- PERCHÉ ISCRIVERSI A UN CORSO DI QUALIFICA PRAXIS ?
- PER QUESTO CORSO SONO DISPONIBILI VOUCHER PER NON PAGARE IL CORSO, RIDUZIONI PER PAGARE DI MENO, AGEVOLAZIONI DELLA FREQUENZA, SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO?
- SEDE E ORARI DEL CORSO
- FIGURA PROFESSIONALE E SETTORI OCCUPAZIONALI DEL CORSO
- DURATA EFFETTIVA DEL CORSO (CONSIDERANDO ASSENZE, CREDITI, STAGE, FAD) – ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI E DEL CORSO
- QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
- COSA E’ COMPRESO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO?
- RECAPITI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
- CONTATTO TRAMITE MODULO ONLINE
AVVIO DEL CORSO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
IL CORSO VIENE AVVIATO SICURAMENTE in quanto è stato raggiunto il numero minimo di Allievi Iscritti. E’ ancora possibile iscriversi fino al raggiungimento del numero massimo di 20 Allievi, entro la data di scadenza iscrizioni sopra indicata oppure entro il 25% delle ore di lezione svolte. Il numero di Allievi Iscritti al corso è consultabile in alto a sinistra in questa pagina oppure contattandoci al numero 349/0817819. Farà fede l’ordine di consegna domanda iscrizione
^ Torna All’Indice del Corso
PERCHÉ ISCRIVERSI A UN CORSO DI QUALIFICA PRAXIS ?
- TITOLO FINALE LEGALMENTE RICONOSCIUTO Titolo di Qualifica o Specializzazione Professionale legalmente riconosciuta e valida a tutti gli effetti di Legge in Italia e negli Stati membri UE come ad es. scheda professionale CIOF che rende il lavoratore visibile alle Aziende che cercano lavoratori qualificati, concorsi pubblici, crediti formativi, ecc.
- MAGGIORI PROBABILITÀ DI OCCUPAZIONE E’ statisticamente dimostrato che i lavoratori qualificati attraverso corsi di formazione professionale come il presente, hanno una maggior probabilità occupazionale dei lavoratori generici e privi di qualifiche. Rispetto alla formazione scolastica o universitaria o di corsi non riconosciuti, la formazione professionale di un corso di qualifica professionale legalmente riconosciuto è mirata all’operatività concreta con apprendimento del “saper fare” e del “saper essere” propri del Lavoratore Qualificato che le Imprese ricercano e che con maggior sicurezza riesce a operare e proporsi nei giusti canali.
- I CORSI PRAXIS INCLUDONO UTILI SERVIZI DI SUPPORTO AL SUCCESSIVO LAVORO grazie a Stage Aziendale, Docenti che rivestono nel mondo del lavoro ruoli di professionisti esperti, Lezioni mirata al lavoro, presenza nel corso di Servizi Mirati per favorire l’Inserimento Lavorativo dell’Allievo (descritti sotto).
- GARANZIA DELLA DIDATTICA E DI OGNI ASPETTO DEL CORSO poiché siamo un Ente Formativo Accreditato dalla Regione, il corso è autorizzato da Questa e si svolge in base ai regolamenti regionali con apposite procedure di monitoraggio e controllo della Qualità sia interne sia da parte della Regione Stessa
- CARTA DELLA QUALITÀ ENTE FORMATIVO PRAXIS consultabile facendo click qui contiene ulteriori informazioni su tutti i vantaggi dei corsi Praxis
PER QUESTO CORSO SONO DISPONIBILI RIDUZIONI, SERVIZI DI SUPPORTO ALLA FREQUENZA E ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO:
- VARI SERVIZI PER IL SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO (Gratuiti e facoltativi a richiesta dell’Allievo) IL CORSO INCLUDE: SERVIZI SPECIFICI DI SUPPORTO ALLA RICERCA DEL LAVORO oppure ALL’AVVIO DI ATTIVITÀ IN PROPRIO. Inoltre POSSIBILITÀ DI PARTECIPAZIONE AI PROGETTI OCCUPAZIONALI DELLE COOPERATIVE NOSTRE CONVENZIONATA. Infine POSSIBILITÀ DI ESSERE SEGUITI DAL CENTRO PER IL LAVORO ACCREDITATO POIESIS E DALLA RETE LAVORO INFORMAZIONE (Servizi di orientamento, Pratiche Garanza Giovani, Tirocini, Sgravi all’Assunzione e altri)
- PER LE ALLIEVE DONNE SPECIFICHE MISURE DI FLESSIBILITÀ, BABY SITTING, ASSISTENZA ANZIANI E ALTRE MISURE APPOSITE PER LE DONNE
- PER TUTTI GLI ALLIEVI L’ENTE FORMATIVO SI RISERVA LA POSSIBILITÀ DI APPLICARE LA QUOTA RIDOTTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO.
- PER ALLIEVI FUORI SEDE E ALTRE SITUAZIONI DI MERITO SONO PREVISTE ULTERIORI RIDUZIONI DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO E FACILITAZIONI (GIORNI/ORARI, EVENTUALE PERNOTTAMENTO IN CONVENZIONE, ECC.). RIDUZIONI APPOSITE PER GRUPPI (A PARTIRE DA 2 PERSONE) E PER IMPRESE.
SEDE E ORARI DEL CORSO
Per tutti i corsi avviati durante l’emergenza Covid le lezioni d’aula si svolgono in modalità videoconferenza in diretta con Zoom. Lo stage aziendale si svolgerà in presenza nella città in cui l’allievo vive in un’azienda corrispondente alla mansione di interesse dell’Allievo. L’azienda viene trovata dall’ente formativo per ciascun allievo.
Sede Lezioni Corso di Jesi: Centro Formativo Praxis Jesi Via C.so G. Matteotti 56
Sede Lezioni Corso di Macerata: Centro Formativo Praxis Macerata Via B. Croce 10
Sede Stage Aziendale: nella città di residenza/domicilio Allievo o vicinanze presso azienda corrispondente al settore di interesse dell’Allievo. Disponiamo di primarie Aziende già convenzionate per gli Stage e in caso di interesse dell’Allievo per Azienda diversa svolgiamo anche nuove convenzioni.
Orario Lezioni d’aula: possibilità di scelta tra infrasettimanale mattina, pomeriggio, sera oppure week-end.
Orario Lezioni E-learning: se previste dal corso (vedere sotto “Durata e Organizzazione”) si svolgono con orario individuale che ciascun Allievo può stabilire in base alle proprie personali necessità.
Orario Stage Aziendale: si svolge con orario individuale che ciascun Allievo può stabilire in base alle proprie personali necessità
FIGURA PROFESSIONALE E SETTORI OCCUPAZIONALI DEL CORSO
Con la frequenza dei Corsi Mediatore Interculturale dell’Ente formativo Praxis si conseguirà la Qualifica Professionale Legalmente Riconosciuta di “Mediatore Interculturale” valida ai sensi della Legge 845/78 e della DGR 129 del 22/02/2016.
Il Mediatore Interculturale è un operatore sociale che funge da tramite tra la popolazione immigrata e i servizi pubblici. Favorisce le azioni di integrazione sociale, il primo contatto, la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità di accoglienza. Rimuove le barriere linguistiche per l’accesso ai servizi. Valorizza la cultura di appartenenza. Promuove l’integrazione socio economica e l’osservanza dei diritti e doveri di cittadinanza. Partecipa agli interventi rivolti agli immigrati nelle fasi di progettazione, programmazione, realizzazione e valutazione.
Il corso consente di acquisire la necessaria padronanza di tutti i contesti di intervento. Tecniche assistenziali e di mediazione dei conflitti. Tecniche di comunicazione e relazione in merito alle diverse situazioni e culture. La mediazione interculturale si svolge con l’utilizzo della lingua italiana, delle lingua madre e di un ulteriore lingua veicolare.
Principali settori occupazionali per la figura sono:
- Enti pubblici: uffici e progetti dedicati all’accoglienza, mediazione, assistenza, integrazione.
- Enti del Terzo Settore: progetti, servizi e strutture rivolti agli immigrati.
- Lavoro autonomo: in forma singola oppure aderendo alle reti e progetti inclusi nel presente corso (facoltativo a richiesta dell’Allievo).
DURATA (ASSENZE, CREDITI) – ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI E DEL CORSO
- Il corso deve concludersi obbligatoriamente entro massimo 12 mesi dall’avvio. Al momento dell’iscrizione ogni Allievo indica la propria preferenza di durata del corso. Mediamente questa tipologia di corso dura intorno ai 10 mesi. A richiesta sono possibili classi con durata minore o maggiore.
- Durata complessiva N. 500 ORE con possibilità di MAX ASSENZE N. 130 ORE (entro tale numero di assenze si consegue ugualmente il titolo di Qualifica finale). Possibilità di lezioni di recupero in caso di superamento del numero di assenze massime.
- Crediti formativi: nel caso di riconoscimento all’Allievo che ne fa richiesta di crediti formativi, la durata complessiva del corso viene ridotta per il numero di ore a credito.
Organizzazione delle ore:
La seguente organizzazione delle ore è frutto di anni di esperienza al fine di consentire il miglior rendimento e la conciliazione del corso con le esigenze dell’Allievo (approvata dalla Regione)
- Lezioni d’aula – Teoria: 120 ore con l’utilizzo di metodologie attive e partecipative
- Lezioni d’aula – Pratica: 60 ore esercitazioni e simulazioni
- Lezioni in FAD (E-Learnig): 150 ore formazione via internet con orario a scelta
- Stage Aziendale: 150 ore tirocinio nel contesto lavorativo prescelto
- Esame Interno test, orale, discussione della tesina preparata insieme al Tutor
Le materie del corso riguardano le aree didattiche seguenti:
- Mediazione Interculturale
- Comunicazione
- Percorsi di accompagnamento
- Promozione dell’interculturalità presso gruppi di immigrati
E’ possibile visionare l’elenco delle materie facendo click in alto su Materie e Materiali Didattici. Per maggiori informazioni sulle materie contattarci al numero 349/0817819
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
QUOTA RIDOTTA: Euro 190,00 per N°. 10 rate mensili senza interessi (contributo complessivo Euro 1.900,00 comprensivo di tutto).
QUOTA INTERA: Euro 316,00 per N°. 12 rate mensili senza interessi (contributo complessivo Euro 3.800,00 comprensivo di tutto).
FUORI SEDE (per quota intera) ulteriore riduzione di – 150 Euro (se meno di 50 km) -300 Euro (se più di 50 km). Per altre situazioni di merito.
GRUPPI, AZIENDE E ALTRE SITUAZIONI DI MERITO possibilità di ulteriore riduzione per iscrizioni di gruppo (a partire da 2 persone), Imprese e altre situazioni di merito.
Attualmente i Corsi Assistente Autonomia e Comunicazione per la Disabilità non vengono finanziati dai Voucher Formativi Regione Marche per nessun ente formativo
Se sei interessato a un corso gratuito puoi consultare il catalogo corsi Praxis gratuiti con voucher per disoccupati e occupati facendo click sul link seguente.
COSA E’ COMPRESO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
La quota di partecipazione al corso include tutto (lezioni, eventuali recuperi, stage, formazione FAD ove prevista, tutor, assicurazioni per le ore di lezione e per le ore di stage, tutti i materiali didattici in formato elettronico tutti i materiali didattici, esame, titolo finale del corso, supporto all’inserimento lavorativo ove richiesto dall’Allievo)
RECAPITI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Contattare il coordinatore del corso al telefono 349/0817819 (Ente formativo accreditato ASSOCIAZIONE PRAXIS) E-mail: info@associazionepraxis.it
MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
^ Torna All’Indice del Corso
Materie e materiali didattici
- 1 Section
- 8 Lessons
- 52 Weeks
- Materie di studio del corso e accesso ai materiali didattici (visibili solo agli Allievi iscritti al corso)Per ogni materia del corso tutti i materiali didattici (dispense, slides, audiovisivi, schemi, test di verifica e autoapprendimento, ecc.) sono stati predisposti appositamente per il corso e sono accessibili solo agli Allievi iscritti al corso.8
- 2.1EFFETTUARE LA MEDIAZION E INTERCULTURALE (PSICOLOGI A E SOCIOLOGIA DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE)
- 2.2EFFETTUARE LA MEDIAZION E INTERCULTURALE (INTERPRETARIATO E TRADUZIONE PER LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE)
- 2.3FACILITARE IL DIALOGO TRA IMMIGRATO E OPERATORI/SERVIZI/ ISTITUZIONI
- 2.4ATTUARE PERCORSI INDIVIDUALIZZATI DI ACCOMPAGNAMENTO
- 2.5PROMUOVERE L’INTERCULTURALITÀ PRESSO I GRUPPI DI IMMIGRATI
- 2.6EFFETTUARE LA MEDIAZION E INTERCULTURALE (ORIENTAMENTO PER LA MEDIAZIONE INTERCULTURALE)
- 2.7STAGE/TIROCINIO (AREA DELL’INTEGRAZIONE E DELLA PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO)
- 2.8ESAME FINALE